Com'è fatto il camino
Unire al fascino del fuoco la possibilità di riscaldamento della casa sfruttandone al massimo le sue potenzialità.
I nostri modelli di camini, diversi in forme e dimensioni, sono tutti costruiti con tecniche ed accorgimenti al fine di ottimizzarne la capacità di cedere calore a favore dell’abitazione, nel pieno rispetto dell’ambiente. Questo è assicurato dall’equilibrio che si crea tra l’ingresso di aria primaria e secondaria e dalla presenza di deflettori. Infatti, ottimizzando il rapporto tra comburente (aria) e combustibile (legna), si va ad aumentare la temperatura all’interno della camera di combustione così da avere una combustione più pulita. I deflettori all’interno della cappa invece consentono di aumentare il percorso dei fumi con conseguente rallentamento del flusso in uscita, che permette a sua volta di decantare al meglio le polveri diminuendone le emissioni in ambiente. L’ottimizzazione della capacità di cedere calore viene garantita da percorsi dedicati al passaggio dell’aria che attraversano i punti più caldi della struttura fino ad accompagnarla con il massimo rendimento in uscita dalle bocchette. Anche i deflettori contribuiscono perché rallentando la velocità del flusso fumi in uscita consentono un aumento del relativo scambio.